barbus tetrazona
![]() Clicca per ingrandire |
|
Nome scientifico
Barbus tetrazona
Nome comune
Barbo tigre, barbo tetrazona
Famiglia
Cyprinidae
Sottofamiglia
Cyprininae
Luogo di provenienza
Indonesia e Borneo
Allevamento e caratteristiche
Il corpo presenta una conformazione ovaleggiante e compressa sui fianchi.
Spiccano per grandezza le pinne dorsale e pelviche.
Elemento peculiare della specie è la presenza di 4 bande verticali nere distribuite equamente sulla superficie del corpo (la prima è situata in corrispondenza del bulbo oculare, mentre l'ultima è circoscritta nel peduncolo caudale).
Esistono selezioni artificiali della specie caratterizzate da colorazioni molto variegate (rossa, marroncina, verde).
Trattasi di pesci di branco pacifici che possono essere allevati in acquari di comunità; B. tetrazona, però, avversa i pesci di altre specie (aggredisce, in particolare, pesci rossi e Scalari), pertanto si consiglia di allestire un acquario monospecifico per loro.
Occorre introdurli in una vasca capiente, caratterizzata da strato ghiaioso finissimo (o sabbioso), e piante robuste con fogliame stretto (non molto ambiti da tali pesci, che prediligono vegetali frondosi).
Somministrare alimenti vivi e surgelati; in alternativa ricorrere a mangimi in scaglie e a verdure tenere.
Lunghezza minima vasca: 100 cm
Riproduzione
Elemento preferenziale in sede di scelta dei riproduttori è costituito dall'età (devono avere almeno 2 anni) e dalla livrea (caratterizzata da colorazioni vivide).
La vasca di riproduzione deve presentare un'habitat simile a quello dell'acquario di allevamento; limitarsi a cambiare l'acqua (parzialmente) non troppo frequentemente per non stravolgere i valori fisici e chimici dell'acqua.
Dopo i consueti cerimoniali amorosi, le uova vengono deposte all'imbrunire in luoghi situati in corrispondenza dei vegetali.
Tramite un retino bisogna estrarre i riproduttori per impedire che fagocitino i frutti della riproduzione.
La schiusa avviene entro 24 ore e gli avannotti vanno immediatamente nutriti con mangime planctonico e larve di Artemia.
Il maschio denota una conformazione più minuta e slanciata, mentre la femmina esibisce fattezze arrotondate.
Temperatura
22°-27°
Valore dGH
Fino a 20°
Valore pH
Tra 6.0 e 6.5
Dimensioni
7.5 cm
Recensione: Nota: non inserire codice HTML!
Voto: Pessimo Ottimo
Inserisci il codice che vedi qui sotto: